La muay boran (มวยคาดเชือก) è un'arte marziale thailandese. È un termine ombrello per una serie di stili, ed è il diretto progenitore della muay thai. Se la muay thai è conosciuta come l’arte delle otto armi (ovvero gambe, ginocchia, pugni e gomiti), la muay boran aggiunge a queste anche la testa oltre ad un grande numero di movimenti di controllo, intrappolamento e proiezione a terra.
Differenze tra muay thai e muay boran
La muay thai, anche se ad un osservatore inesperto può apparire come uno scontro all'ultimo sangue, è fondamentalmente una pratica sportiva accuratamente regolamentata, in cui due atleti si affrontano mostrando il massimo fair play in tutte le loro azioni, rispettando prima, durante e dopo il match il proprio avversario. Nello studio della muay boran invece, il praticante, pur crescendo atleticamente in un contesto in cui il termine ‘rispetto’ è alla base di ogni sessione di allenamento, parte dal presupposto di doversi attrezzare per far fronte ad un vero nemico, schierato contro di lui sul campo di battaglia, e perciò, non meritevole di alcun trattamento ‘sportivo’. La conseguenza di ciò è che le tecniche e l'approccio stesso della muay boran sono tarate per uno scontro senza quartiere e non proprio per una pratica ludico-agonistica
STORIA FILOSOFIA & STILE
Nell'antico Siam (oggi Thailandia), ogni regione aveva il suo stile particolare che differiva dagli altri per la posizione, per la guardia, per il modo di fasciare le mani e per il modo di colpire. L'insegnamento della muay boran è stato portato avanti prevalentemente dai monaci buddisti, in quanto questi servivano la comunità in qualità di educatori. Oltre ad essere una tecnica di combattimento pratico per l'uso bellico senza armi, la muay era anche uno sport di combattimento in cui gli avversari combattevano di fronte a spettatori: questo ha fatto sì che diventasse una forma popolare di intrattenimento tra tutti gli strati sociali,diventando parte integrante delle manifestazioni locali. Anche se originariamente si combatteva a mani nude, i pugili siamesi ad un certo punto hanno cominciato ad avvolgere i pugni e gli avambracci in corda di canapa. Questo tipo di incontro è stato chiamato muay kaad Cheuk (คาด เชือก). Molti credono che si incollassero frammenti di vetro o di gusci rotti sulla canapa per rendere l'incontro più cruento, ma questo è discutibile. Si ritiene infatti, che se questa pratica sia mai esistita, non era assolutamente comune. Altri hanno suggerito che i combattenti applicassero i vetri in guerra, ma non in scontri regolari. La boran divenne gradualmente un mezzo di successo personale, in quanto la nobiltà ha sempre stimato i praticanti abili di quest'arte invitando combattenti selezionati a vivere nel palazzo reale e ad insegnare a soldati, principi e alle guardie del corpo del re. Questa muay boran "reale" è stata anche chiamata muay luang. Durante il periodo di Ayutthaya, un plotone di guardie reali è stato addestrato alla muay luang, in qualità di guardie personali del re. Essi erano meglio conosciuti come Krom Nak Muay (reggimento lottatori muay). Il patrocinio reale alla muay ha continuato durante tutto il regno di Phrachao Suea (che significa re tigre). Voci affermano che fosse così dedito alla muay da travestirsi per poter competere alle fiere nei templi.
DIFFUSIONE INTERNAZIONALE
Oggi, il Yoseikan Ryu Karate è praticato in diverse nazioni, tra cui Australia, Cina e Stati Uniti. In Australia, il capo istruttore Branco Bratich OAM, 9° Dan, ha fondato numerosi dojo, tra cui quelli a Padbury, Liverpool e Melbourne, offrendo corsi per tutte le età e livelli di abilità .
DOJO PRINCIPALE IN GIAPPONE
Il dojo principale si trova a Shizuoka, Giappone, e continua a essere un centro di eccellenza per l'insegnamento del Yoseikan Ryu Karate. È noto per la sua rigorosa formazione e per la produzione di numerosi campioni nazionali.
Ascesa e declino
L'ascesa al trono di re Chulalongkorn (Rama V) nel 1868 ha inaugurato un periodo d'oro non solo per la muay, ma per tutto il Siam. Il paese mantenne la pace e l'indipendenza nel periodo in cui il colonialismo europeo si impadronì di gran parte del Sud-est asiatico e la muay era un mezzo di esercizio fisico, di auto-difesa, di divertimento e di crescita personale. Almeno quattro stili regionali dell'arte erano già in essere al momento ed erano:
Muay Thasao al nord
Muay Khorat ad est o nord-est
Muay Lopburi al centro
Muay Chaiya al sud.
«pugno Korat, spirito Lopburi, la postura Chaiya, più veloce Thasao.» (detto popolare che spiega le caratteristiche di ogni stile)
Nel corso dei secoli XIX e XX, sono state messe in atto regole più vicine al pugilato occidentale. Tra queste, quella che i lottatori devono indossare guanti da boxe. Molte delle tecniche tradizionali sono state vietate o sono cadute in disuso. In questo periodo è entrato in uso il termine muay thai per indicare il nuovo stile, mentre la forma più antica è indicata come muay boran.
ASSOCIAZIONE CIAM-DA
Gli Insegnamenti dello Yoseikan Ryu Karate, sono quelli originali, quando era allievo diretto di 船越 義珍 (Gichin Funakoshi), il fondatore del Karate moderno. Negli anni '70. I programmi si basono e derivano appunto dallo Shotokan Ryu. Senza Introduzione di altre arti marziali sudiate da lui, durante la fase fondazione del Yoseikan Budo.
Qui troverete una sintesi del YOSEIKAN RYU KARATE DO